Il comune di Castrì di Lecce dista circa 13 km dal capoluogo ed è il risultato dell'unione di due distinti casali (Castriguarino e Castrifrancone), ricongiuntisi alla fine del XIX secolo dando vita all'attuale comune.
Alcune testimonianze storiche, come i Menhir "Della Luce" e "Croce" ci dicono che questo comune era già abitato durante l'età del bronzo.
In questo piccola città si possono visitare la Chiesa di Santa Maria della Visitazione, la Chiesa di San Vito dedicata al protettore della città e la Cappella Madonna della Luce, realizzata dalle maestranze locali nel 1570. Accanto a questa chiesa si erge il Mehnir della Luce alto 2.80 metri.
Castrì di Lecce è un centro molto attivo, soprattutto in estate grazie alle diverse feste e sagre che si tengono. Una delle più conosciute è la Sagra di "Marangiane in festa" che permette ai tanti turisti la possibilità di assaggiare piatti tipici a base di melanzane come la Parmigiana, le polpette, melanzane ripiene e molto altro. Altra sagra da non perdere è quella della "Pappaiottula" ovvero delle polpette fatte con gli avanzi del pane e di altri semplici ingredienti.
Rive del Salento vi consiglia il ristorante-pizzeria Dal Penga, dove potreste gustare oltre ai tipici piatti della cucina salentina anche diversi impasti per la pizza, come quello alla canapa, alla curcuma, al grano arso e anche quello senza glutine.
Castrì di Lecce grazie alla sua vicinanza con Lecce e altre località come Torre dell'Orso, Otranto vi permetterà di visitare tutto il Salento durante le vostre vacanze.